Vita indipendente - abitare - Centro Ali

A.L.I.
CENTRO A.L.I.
Autonomia Lavoro Inclusione Sociale
Accedi
Vai ai contenuti

Menu principale:

Vita indipendente - abitare

Cosa Facciamo

Vita indipendente - Abitare -

" Ce la faccio da solo"


GRUPPO APPARTAMENTO PER IL DURANTE E DOPO DI NOI
(L.R. 41/05 – Art. 22, comma 1, lett. B) 



Il progetto vita indipendente ha come obbiettivo l'autonomia della persona e la migliore integrazione nel suo ambiente. Il percorso viene costruito sulle risorse della persona, facendo leva sulle sue abilità, rispettando le proprie potenzialità ed attitudini, nonché le proprie difficoltà. 

La giusta motivazione al cambiamento ed il raggiungimento di una maggiore indipendenza sono sostenute da una équipe che fornisce supporto  sia all'individuo che ai suoi familiari.  

Gli obiettivi principali possono configurarsi tra i seguenti:

  • crescita dell'autonomia della persona come "saper fare" (acquisizione di nuove abilità) e "saper essere", proponendo percorsi di riflessione volti alla crescita delle propria identità di adolescenti e giovani adulti;
  • fornire sostegno alla famiglie che si confrontano con una gestione complessa e faticosa dei problemi comportamentali; 
  • sviluppo delle autonomie personali, domestiche e sociali: dalla cura della persona alla gestione degli spazi propri e degli spazi altrui, dei propri oggetti ed indumenti, alla gestione domestica, al corretto utilizzo del denaro; 
  • competenze relazionali: instaurare e mantenere rapporti sociali, sapersi raccontare, saper prendere una decisione in base ai propri interessi e saperla comunicare;
  • competenze cognitive: sviluppo di capacità di apprendimento, memoria, attenzione e discriminazione;
  • gestione strutturata del tempo libero; 

Viene quindi avviato un programma personalizzato di autonomia abitativa, in modo graduale e flessibile, anche attraverso esperienze pratiche in co-housing.

- "Dove abiti? ... Dove stai? ..." -

Per quanto possano sembrare domande simili, rappresentano due concetti molto diversi.

Il concetto dell' abitare è contrapposto a quello dello stare. L'abitare ha a che fare con un grado sempre più personalizzato ed evoluto dello spazio in cui si vive.  Riguarda, quindi, una maggiore partecipazione nella organizzazione degli spazi e degli oggetti,  sia materiale sia simbolica,  e della loro condivisione affettiva con gli altri.

Differentemente lo stare ha a che fare con una scarsa personalizzazione degli spazi, senza regole e senza nome, per cui su quelli spazi non si ha né potere decisionale, né simbolico, né affettivo. 

Cerca all'interno del sito
CENTRO ALI
Via di Rusciano 46, 50129 Firenze
055 5308014
Torna ai contenuti | Torna al menu