Curriculum A. Stefàno - Centro Ali

A.L.I.
CENTRO A.L.I.
Autonomia Lavoro Inclusione Sociale
Accedi
Vai ai contenuti

Menu principale:

Curriculum A. Stefàno

Coordinatore Centro Ali


     Arnaldo Stefàno
Direttore Centro A.L.I.
Dir. Servizi Ascot srl
------------------------------

Docente e Formatore
Psicomotricista Funzionale
Educatore Professionale
Case-Manager


Fin dal 1990 mi sono occupato, in prima persona, di sviluppare differenti progetti mirati al recupero di giovani ed adulti che nel loro percorso di vita hanno avuto difficoltà di partecipazione.

Dal
 1990 al 1992 assistente al Prof. Giovanni Notar Nicola c/o ISEF di Firenze.

Dal
 1992 al 1996 tecnico della Riabilitazione Motoria e Terapia Occupazionale c/o il Centro Trattamenti Educativi C.T.E. Srl sede di Villamagna.

Dal
 1995 ho fondato un’impresa sociale individuale: A.S.C.O.T. di A. Stefàno (Assistenza Sociale  Occupazione Terapeutica), con vari collaboratori, con sede operativa in Firenze, Via Frà Giovanni Angelico, fino al 2001, quando ho costituito una società di Servizi alla persona, denominata Servizi Ascot srl, con l’obiettivo di proporre un’assistenza specifica nell’ambito socio-relazionale volta ad un reinserimento sociale e lavorativo per i propri utenti, attraverso un percorso di riattivazione delle funzioni cognitive, motorie e relazionali con progetti specifici di "Vita Indipendente" e con la realizzazione di appartamenti privati collocati nel territorio urbano fiorentino all’interno di un progetto di residenzialità limitata con l’ausilio di un’équipe che coordina, stimola e sostiene tale percorso di autonomia al fine di migliorare la Qualità della Vita delle persone e delle loro famiglie.

Dal
 2005 al 2009 esperto esterno c/o Istituto Comprensivo di San Piero a Sieve, Vaglia, Firenze, sulla prevenzione del disagio scolastico e difficoltà di apprendimento con un mio progetto: "Palestra come palestra di vita".

Dal
 2007 mi occupo dell’orientamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio, in sinergia con una struttura turistico-ricettiva denominata Le Tre Fonti srl, in Loc. Trappola, Loro Ciuffenna (AR).

Dal
 2007 sono formatore c/o l’Associazione di formazione per la Pet Therapy Antropozoa a Castelfranco (AR).

Nel
 2008 docente c/o Istituto superiore Carducci, liceo scientifico di Volterra, con la disciplina di "Teoria e tecnica per animatore di comunità".

Nel
 2008 tutor e motivatore di squadra per una migliore performance, con specificità di coaching nel lavoro di gruppo, per la squadra ciclistica Futura Team di Franco Chioccioli.

Dal
 2010 al 2011 Case Manager, gestione della struttura e degli ambulatori, c/o Istituto di Neuroscienze, prof. S. Pallanti, sito in Firenze, via Ugo Bassi, 1.

L’8 Novembre 2011
 presso la Sala de’ Dugento  Palazzo Vecchio - relatore al Congresso  "Psicomotricità Funzionale" con la presentazione: "Disagio e psicomotricità funzionale".

 

Nel 2012 conseguimento della nomina di direttore Regionale dell’albo professionale Psicomotricisti Funzionali ASPIF di Firenze.

Nel
 Maggio 2012 realizzazione di una nuova sede operativa sita in Firenze, via Luca Landucci 1/r, denominata "Ascot per la Qualità di Vita – Servizi integrati alla persona" centro di studi medici e non professionali.

Il
 24 Gennaio 2013, stesura intervento in collaborazione con il dott. Giampaolo La Malfa e la dott.ssa Claudia Spolverini, al congresso "L’Assistenza al malato di Alzheimer nelle strutture e il rapporto con le famiglie" presso la Sala del Gonfalone - Palazzo Medici Riccardi, Firenze.

Nel
 Marzo del 2013 docente e consulente esterno del centro formativo Scerne di Pineto a Pescara per il progetto europeo "Start Autismo - inserimenti terapeutici ed avviamento al lavoro negli autismi".

Nel
 Marzo 2013 docente e consulente esterno del centro formativo Scerne di Pineto a Pescara per il progetto europeo "Start Autismo", presentazione di un modello esperienziale di accompagnamento al lavoro di persone autistiche, con deficit intellettivo e disagio psichico.

Nel
 Luglio 2013 stesura intervento in collaborazione con il dott. Giampaolo La Malfa e la dott.ssa Claudia Spolverini, al congresso internazionale a Trieste, "Manipolazioni Abusi e vessazioni nei gruppi", con il titolo: "Dinamiche abusanti e Disturbo Ossessivo Compulsivo". In quella sede, è stata stipulata una convenzione con l’ Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.).

Nell’Ottobre 2013
 è stato ideato ed ufficialmente istituito un "Servizio rivolto alle famiglie di persone con disabilità intellettiva ed autismi", in collaborazione con l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze (I.T.F.F.), Prof. R. De Bernart. L’incontro di presentazione del suddetto Servizio si è tenuto nell’ Aula Didattica dell’Istituto di Terapia Familiare, via Masaccio, 175 a Firenze il 16 Ottobre 2013.


Nell’Ottobre 2013
 stipulata una convenzione con l’Associazione Cerebrolesioni Acquisite (Ass.C.A.). 

Nel Novembre 2013, membro del Comitato Scientifico della Federazione Anziani Giglio d’Argento – Promozione Salute.

 

Giugno 2014 pubblicazione di: Qualità della vita tra mente e corpoMaddali e Bruni, Firenze 2014, co-curatore con Gianluca Corrado e Giampaolo La Malfa.



Il 19 Giugno 2014, mi vedrà docente  al convegno metodi e tecniche di accompagnamento al lavoro di giovani con autismo - Centro Studi sull’Infanzia e l’Adolescenza "don Silvio De Annuntiis"

Il 18 e 19 Luglio 2014, mi vedrà docente per il corso di qualifica professionale di "Tecnico dell’inserimento lavorativo di persone disabili ed in situazioni di svantaggio" con unità formativa: "Psicologia della comunicazione e tecniche di conduzione del colloquio di orientamento e di gestione della relazione di aiuto", a fronte del bando promulgato dal Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (C.S.A.P.R.) della Provincia di Prato. (vedi il depliant del corso di qualifica) 

Il
 20 Settembre 2014, mi vedrà docente per il corso di qualifica professionale di "Tecnico dell’inserimento lavorativo di persone disabili ed in situazioni di svantaggio" con unità formativa: "Marketing e promozione dell’inserimento lavorativo del soggetto disabile svantaggiato", a fronte del bando promulgato dal Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale (C.S.A.P.R.) della Provincia di Prato.

 

Tra il 2019/2020 ho conseguito il perfezionamento nella Qualifica per Educatore Professionale Socio Pedagogico  60+60 CFU

Ai sensi del Comma 597 dell'Art.1 della Legge205/2017

























 

 










 

 

 


 

 

 



 

 

 

 



 

 

 

 

 


 

 


 

 

 

 


Cerca all'interno del sito
CENTRO ALI
Via di Rusciano 46, 50129 Firenze
055 5308014
Torna ai contenuti | Torna al menu