Menu principale:
“Dipendenze da Internet: Cyberbullismo, Grooming e Sexting”: Quali sono i rischi di un uso inappropriato della rete da parte dei ragazzi? Come aiutare i propri figli quando sono in pericolo? Gli adolescenti, definiti “nativi digitali”, "i super connessi" si destreggiano con grande facilità nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Il compito principale dell’adolescenza è la costruzione della propria identità. Alla fine di questo lungo periodo i ragazzi diventeranno adulti maturi, autonomi, indipendenti e saranno in grado di prendere decisioni e assumersi le proprie responsabilità. Il mondo virtuale diventa quindi un terreno fertile per coloro che hanno difficoltà a livello di propria identità, in quanto consente di mettersi a riparo da tutto ciò che la vita reale ci procura come complessità: fornisce un’immagine gratuita positiva e vincente di sé, ove non ci si confronta ma ci si scherma mandando avanti il proprio "Avatar" piuttosto che il proprio io esistenziale. Il bullismo può essere definito come un insieme di azioni ripetute che mirano a denigrare e/o colpire fisicamente un coetaneo percepito come più debole. Il cyberbullismo implica l’uso di informazioni e comunicazioni tecnologiche a sostegno di un comportamento intenzionalmente ripetitivo e ostile di un individuo o un gruppo di individui che intende danneggiare uno o più soggetti. Tale fenomeno può quindi essere definito come quell’insieme di azioni di prepotenza, prevaricazione, molestia o ingiuria che sono agite da ragazzi nei confronti di altri coetanei tramite mezzi elettronici.
Sexting: il termine deriva dall’unione di sex (sesso) texting (pubblicare testo) e indica lo scambio o la condivisione di testi, video o immagini sessualmente espliciti che spesso ritraggono se stessi. Spesso gli adolescenti scambiano questo comportamento per un gioco che può però avere risvolti tali da alterare significativamente la loro vita ed esplodere in situazioni drammatiche. Nel sexting è la dimensione della fiducia ad essere mal interpretata e confusa. I ragazzi che diffondono le loro immagini pensano di potersi fidare ciecamente dei loro amici ma vengono traditi nel momento in cui a causa di litigi o altre motivazioni la relazione si interrompe e le immagini vengono diffuse. Tale fenomeno alimenta la frattura tra la dimensione sessuale e quella del sentimento. Ha più a che fare con l’esibizione di sé stessi che con l’espressione delle emozioni dal momento che favorisce l’esibizione pubblica di comportamenti sessuali automatizzati in una sfera che è sempre stata privata. Internet addiction: nell’ultimo periodo sono in aumento i casi di ragazzi che abusano di internet o provano forte disagio se privati della rete. Ad essere un problema non sono solo le ore che l’adolescente trascorre on-line, quanto le ore sottratte al sonno, alla famiglia, alla vita all'aria aperta, ma soprattutto la sostituzione della vita reale con quella virtuale e l’utilizzo della rete come strategia di evitamento delle emozioni negative.
Segnali di dipendenza da internet possono essere i seguenti:
Con serie conseguenze in campo medico, neurologico e psichiatrico, con comparsa di vere e proprie sindromi (disorder).
Per GROOMING si intende l'adescamento di un minore in internet tramite tecniche di manipolazione psicologica, con strumenti social, volte a superarne le resistenze e ad ottenerne la fiducia per abusarne sessualmente.