Menu principale:
Per sensation seeking si intende la ricerca di forti sensazioni ed intense emozioni. Comprende l'impulso, diverso per ogni individuo, di vivere esperienze sempre più nuove e complesse, per il piacere di impressionare ed impressionarsi annullando il prezzo del rischio stesso.
Sono quei giovani che amano il brivido della velocità, coloro che amano cavalcare la potenza dei motori, su due ruote, quattro oppure su una ruota sola, gli spericolati!
Nei fine settimana assolati, moltissimi rocciatori si arrampicano sulle pareti più difficili; molte persone si librano in volo su deltaplani o si gettano con il parapendio; i centauri sfrecciano veloci sfiorando il suolo nelle curve; gli sciatori azzardano la discesa di ripidi e stretti canaloni; nei giorni di tempesta i surfisti si gettano nell’inferno di onde alte diversi metri facendo il giro della morte;
Perchè si
scelgono sport cosi estremi?
Il
“pericolo di perdere la vita”, in alcuni individui procura paura, in altri
eccitazione.
Si
è infatti dimostrato che le diverse componenti della sensation seeking
dipendevano, di volta in volta, da altre caratteristiche della personalità.
1. La componente “thrill and adventure seeking” (ricerca di brivido e di avventura) è legata ai fattori della personalità caratterizzati da “scarsa tendenza al conflitto”, “elevata forza dell’Io”, “fiducia” e “iniziativa sociale”;
2. "l’experience seeking” (ricerca di esperienze) invece, ai fattori “non conformità” e “scarsa autodisciplina”;
3. la componente “disinhibition” (disinibizione) a “impulsività” e “dipendenza dal gruppo”;
4. la “boredom susceptibility” (suscettibilità alla noia), infine,
è in relazione con “diffidenza” e “radicalismo”.
Sono state dimostrate molteplici correlazioni tra differenti tipologie di sensation seeking e diversi tratti di personalità: sono così emerse correlazioni come il rischio di viaggiare in macchina o in motocicletta ad altà velocità, il consumo di droghe, la sessualità compulsiva, la dipendenza da gioco e addirittura la delinquenza.