Menu principale:
Stare da in disparte, isolarsi, termini descritti nella parola giapponese "hikkomori", sono espressione negli adolescenti ed in alcuni giovani adulti, di un tentativo di alleviare o superare una profanda crisi esistenziale. Per i genitori è complesso e profondamente doloroso comprendere perché ragazzi sani, si autorecludano. Gli Hikikomori si isolano per fuggire dalla pressione della realizzazione sociale, dalla paura di essere giudicati per le loro debolezze, non riuscendo ad identificarsi in un modello di società ipercompetitivo e basato sul successo personale e sull’immagine. I ritirati sociali diventano cosi dei soggetti invisibili rispetto al mondo esterno. Il malessere si manifesta spesso nel passaggio dalle medie alle superiori, motivo per cui la collaborazione con la scuola e la famiglia ha un ruolo fondamentale nei percorsi di prevenzione e cura. Immersa in questa crisi, la famiglia e l’adolescente non deve sentirsi abbandonata e sola. Come raggiungere questi ragazzi-eremiti che hanno deciso di ritirarsi dal mondo? Scuola, terapeuti, genitori devono lavorare insieme e porsi il problema di come riattivare il fascino della relazione con l’altro e combattere la dimensione del non umano. Considerando spesso la difficoltà per l’adolescente di accedere ad un ambulatorio, saranno i professionisti che in una prima fase si muoveranno verso il paziente e le proprie mura domestiche, proponendo un intervento di supporto a domicilio. In questa fase i ragazzi vengono aiutati a sviluppare inizialmente una maggiore consapevolezza della loro "sofferenza" e successivamente un percorso progressivo e graduale di riappropriazione degli spazi di vita all'esterno, conquistando metro per metro. Spesso la richiesta di intervento non può venire direttamente dalla persona ritirata ma dai familiari. Nel caso in cui siano i familiari a richiedere l’intervento, sarà fissato un colloquio presso la sede del nostro centro. Gli incontri sono mirati all’analisi della domanda ed alla restituzione dell' intervento che dovrà essere condiviso, personalizzato e principalmente attivato nel domicilio.